Il progetto intende sviluppare le competenze sull'imprenditorialità attraverso i successi e gli insuccessi di una start-up. Il coinvolgimento del territorio di appartenenza per sviluppare idee progettuali e finalizzazate alla gestione ed organizzazione di imprese e successivamente alla produzione di beni e servizi, preceduti da fase di anlisi di mercato e marketing poi. Tale progetto,quindi formerà i partecipanti sulle tematiche per lo sviluppo,gestione e produzione di una start-up |
N | MODULO | ORE E DEST. | ESPERTO/I | TUTOR | BREVE DESCRIZIONE |
1 | FARE BUSINESS |
30 ore TRIENNIO |
Il modulo rpevede la realizzazione del servizio/prodotto e sua commercializzazione, attraverso lavoro di team coordinato dal tutor e dall'esperto. Questa esperienza aumenterà la consapevolezza dei propri mezzi nel fare impresa, attraverso successi ed insuccessi che inevitabilmente accadranno. L'essere in grado di strutturare il progetto di impresa e del suo business rappresenta il fulcro del modulo la cui valutazione avverrà proprio attraverso i successi e gli insuccessi ottenuti, tirando fuori dal metodo esperenziale quanto di buono e quanto da correggere per migliorare il risultato finale. | ||
2 | SERVIZI & PRODOTTI |
30 ore TRIENNIO |
ll modulo prevede la formazione sulla commercializzazione e produzione dei servizi/prodottti per lo sviluppo delle competenze per la realizzazione di una start -up, del suo business e dei servizi/prodotto sul territorio. L'approccio metodologico sarà diversificato e la modalità di verifica sarà incentrata sul risultato atteso e risultato ottenuto,oggetto di valutazione sarà l'approccio e la competenza raggiunta nel tipo di attività che si intende svolgere eche sarà svolta dai discenti. | ||
3 | IMPRESA E START-UP |
30 ore TRIENNIO |
Il modulo prevede un percorso di apprendimento per lo sviluppo di capacità imprenditoriali Sono previste delle lezioni a cura di esperti del settore ed uno stage presso una azienda. Il percorso avrà la finalità di sviluppare delle competenze che potranno essere utilizzate, eventualmente, nella creazione di imprese (in particolare di beni e servizi nell'ambito tecnologico). I contenuti affrontati nel corso di formazione saranno incentrati sulle leggi riguardanti la creazione di Impresa e dell'analisi economica e di mercato. Metodologie didattiche: didattica laboratoriale - utilizzo di situazioni concrete. |
La morte è la curva della strada,
morire è solo non essere visto.
Se ascolto, sento i tuoi passi
esistere come io esisto.
La terra è fatta di cielo.
Non ha nido la menzogna.
Mai nessuno s’è smarrito.
Tutto è verità e passaggio.
(F. Pessoa)
Sede Centrale - Via S. Antonio 2 La segreteria riceverà dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00
|
Via Sant'Antonio 2
80067 Sorrento (NA)
Tel:
0818783470 (Sede Centrale)
0818073323 (Succursale)
E-mail: naps180008@istruzione.it
PEC: naps180008@pec.istruzione.it
Cod. Fisc.: 82010270633
Codice univoco: UFMLW6
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.